L'agenzia fotografica Panoramica.it raccoglie le immagini di telecamere Foscam puntate sullo skyline di Milano e sui i paesaggi della Valle D'Aosta e su diverse diverse località Italiane.
Nato da un'idea imprenditoriale del fotografo professionista Francesco Langiulli, Panoramica.it è diventato un punto di riferimento per il mondo della pubblicità e per l’editoria. Il progetto è nato qualche anno fà dal sito Milanopanoramica.it che raccoglieva solo pochi scatti che Francesco voleva tenere separati dal suo portfolio di lavoro.
Era il 2009 e da allora la collezione di foto è diventata sempre più grande. Tra il 2012-2013 il sito ha iniziato ad avere parecchi accessi, tra cui anche quelli di potenziali clienti. Da qui la scelta di potenziare il sito e trasformarlo in uno stock fotografico a tutti gli effetti. 

Panoramica.it nasce ufficialmente a giugno 2017 con la fusione degli archivi fotografici di Aosta Panoramica e Milano Panoramica. Questo progetto ha coinvolto in poco tempo diversi fotografi appassionati di architettura e urbanistica raggiungendo, in poco tempo, circa 3.000 scatti solo di Milano, mentre la pagina facebook può vantare più di 33mila followers.
Il progetto Panoramica.it utilizza per l'80% delle telecamere installate le Foscam FI9901EP con risoluzione a 4MP. Vengono usate in modalità "timelapse webcam", in modo che facciano fotografie 1 volta al minuto. Le immagini raccolte vengono lavorate dal software live.panoramica.it che gestisce un grande database memorizzando ora per ora le evoluzioni.
Le telecamere più visitate su Panoramica.it sono quelle relative a Milano e alla Valle d'Aosta,
mentre la Foscam più visitata in assoluto è quella installata sulla Val di Rhemes che da più di due anni garantisce immagini di partiolare bellezza, lavorando anche in condizioni estreme con temperature che si avvicinano ai -20°C.
Una delle particolarità delle immagini di Panoramica.it è che le telecamere sono tutte installate in posizioni piuttosto elevate, come ad esempio la FI9901EP che si trova al 20° piano del Bosco Verticale di Milano. Una scelta dettata dal fatto che a fotografia dall’alto rende il tutto tridimensionale e permette di avere una visione completa dello scenario urbanistico e naturale. In tal modo si può percepire meglio le distanze e grazie appunto al time-lapse di vedere i cambiamenti e l'evoluzione di un luogo.
Telecamere Foscam per lo Skyline:
